Archeologia virtuale Renderingstudio

A partire dall’acquisizione dei modelli 3D inerenti i beni culturali interessati dall’intervento, siamo in grado di sfruttare gli strumenti digitali in nostro possesso in funzione di obiettivi, esigenze, pubblico da raggiungere, tipologia di fruizione dei contenuti, livello di coinvolgimento.

Modelli interattivi, soluzioni multimediali, allestimento di sedi museali e centri d’arte e cultura in genere, applicazioni, videogame, video 3D e sistemi di realtà virtuale e aumentata costituiscono le principali declinazioni delle nostre produzioni digitali nel settore dei beni culturali.

Prodotti e servizi
 
Acquisizione del modello tridimensionale del bene
  Modellazione e ricostruzione 3D di elementi architettonici, ambientali, scientifici e restituzione di rendering fotorealistici
 
Cataloghi digitali interattivi e cartacei
 
Applicazioni desktop e mobile
√ 
Visiti virtuali on/offline
√  Allestimenti museali multimediali
 
 Creazione siti web con ambientazioni immersive
 
Stampa 3D di elementi archeologici
  Studio e sviluppo videogame didattici e altre soluzioni ludico-informative

Alcune produzioni video 3D mirate alla divulgazione dei beni culturali della Sardegna

Video interamente realizzato in 3D per il sito archeologico “Sa Sedda ‘e Sos Carros” di Oliena, in Sardegna, Sardegna. Realizzato per Teravista di Cagliari, è costituito da riprese fotogrammetriche aeree, modellazione e animazione 3D. Fa parte della mostra “L’Isola delle Torri” dedicata a Giovanni Lilliu.

Cinematica 3D con simulazione del più attendibile stato originario del Nuraghe Arrubiu di Orroli in Sardegna, introduzione alla visita virtuale del sito archeologico realizzata dal collettivo Sardonic Studio. Lavoro commissionato dal Comune di Orroli e Soprintendenza Beni Archeologici della Sardegna.

Fontane storiche e architetture dell’acqua in Sardegna è il video realizzato con la composizione e animazione 3D dei rilievi fotogrammetrici di Teravista, azienda che ha coordinato il progetto per l’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento DICAAR. Responsabile scientifico Arch. Marco Cadinu.